Trasferibilità del progetto

 

SOLAR ASTRONOMY è un progetto nato da una serie di sperimentazioni astronomiche e fisiche svolte da me nella scuola secondaria di primo grado dal 2003. Oggi questa piattaforma multimediale rappresenta per il mio percorso didattico che abitualmente svolgo nelle classi un elemento cardine della programmazione. Spero che SOLAR ASTRONOMY possa servire per allargare e coinvolgere altri docenti avvicinandoli all’astronomia come disciplina utile ad introdurre un vero metodo sperimentale. Ritengo verosimile che un percorso analoga a quello svolto per la classe prima possa essere facilmente “trasportato” in moltissime realtà scolastiche italiane. In particolare nelle Scuola Secondaria di Primo Grado penso possa trovare la sua collocazione naturale.

Aggiungo, come peraltro scritto anche in sede di presentazione del progetto, che i percorsi relativi alla classe seconda e terza media siano facilmente espandibili, soprattutto dal punto di vista matematico, ed adattabili a percorsi tipici della scuola secondaria di secondo grado. Argomenti come il Sole, i campi magnetici, la magnetosfera, l’atmosfera, sono trattati in numerosi corsi superiori come GEOGRAFIA ASTRONOMICA, FISICA. SOLAR ASTRONOMY potrebbe dunque essere un punto di partenza per una successiva sperimentazione (upgrade) adatta alla scuola secondaria di secondo grado.

 

Le difficoltà oggettive (economiche) ad attrezzare un laboratorio di Scienze con strumentazione adatta per svolgere percorsi analoghi a SOLAR ASTRONOMY ci sono. Tuttavia almeno in una fase iniziale si potrebbero utilizzare i materiali prodotti dal mio laboratorio. In particolare video immagini e tracciati grafici potrebbero essere richiesti dalle scuole interessate ed essere eseguiti quasi in real time. Facendo un esempio pratico una scuola che intendesse partecipare a SOLAR ASTRONOMY potrebbe fare una richiesta di filmare il Sole in luce H-alpha. Il gruppo di SOLAR ASTRONOMYche in quel momento si occupa di quel specifico strumento (nell’esempio il telescopio CORONADO PST 40) svolge l’analisi e scarica il video sulla piattaforma in modo che sia a disposizione della scuola richiedente.   In una seconda fase si potrebbe poi arrivare ad un vero e proprio canale per svolgere attività in real time come chat, forum o video lezioni. I miei studenti della scuola secondaria di primo grado diverrebbero in questo modo degli “assistenti” per i ragazzi delle scuole superiore creando un percorso che esce oltre i confini dell’astronomia, della scienza ma entra in una visione più ampia ed estesa della didattica.

First Level - Percorso base - (Scuola Secondaria di Primo Grado)

 

1. ELEMENTI DI GEOGRAFIA ASTRONOMICA

 

  • Latitudine e longitudine
  • Orizzonte terrestre
  • Zenit e nadir
  • Linea meridiana
  • Altezza ed azimut
  • Mezzogiorno vero
  • Gnomone


2. TROVARE LA DIREZIONE N-S O IL MERIDIANO DEL LUOGO

  • Metodo delle ombre corrispondenti o dei Cerchi indù

3. MISURARE L’ALTEZZA DEL SOLE

 

  • Altezza del Sole
  • Misure dirette ed indirette dell’altezza del Sole
  • Cosa è uno gnomone
  • Lo gnomone di cartoncino
  • Strumenti per misure dirette dell’altezza del Sole e degli astri
  • Il quadrante mobile
  • Il quadrante e il sestante Il teodolite


4. LE MERIDIANE

 

  • Il Sole in meridiano
  • Meridiane polari
  • Meridiane equatoriali
  • Meridiane analemmatiche


5. IL MERIDIANO TERRESTRE NELLA RETE DI ERATOSTENE

 

  • Eratostene e il suo metodo
  • La Rete di Eratostene tra scuole
  • Come partecipare
  • Il progetto

 

Second Level - Upgrade (Scuola Secondaria di Secondo Grado)

1. La vita di una stella

Origine del Sole

Il presente – diagramma H-R

Il futuro del Sole: una gigante rossa

2. IL SOLE: CARETTERISTICHE CHIMICHE FISICHE ASTRONOMICHE

Dove si trova il Sole?

La carta d’identità del Sole

La chimica del Sole

Produzione di energia

L’interno del Sole

Il campo magnetico solare

Sole quieto e sole attivo

3. COSA ARRIVA SULLA TERRA?

Lo spettro elettromagnetico

L’atmosfera come filtro della radiazione elettromagnetica

Il vento solare

La magnetosfera

4. FENOMENI OSSERVABILI SUL SOLE

Le macchie solari

La granulazione solare

Brillamenti e protuberanze

Plages

Il Sole nelle varie bande dello spettro elettromagnetico: riflessioni

Un problema comune: il seeing

5. PROGRAMMA OSSERVATIVO: SOLE IN LUCE BIANCA

L’attrezzatura scientifica

La scheda raccolta dati

Come eseguire un’osservazione astronomica in luce bianca

Dal filmato all’immagine: uso dei software dedicati

6. PROGRAMMA OSSERVATIVO: SOLE IN LUCE H-ALPHA

L’attrezzatura scientifica

La scheda raccolta dati

Come eseguire un’osservazione astronomica in H-alpha

Dal filmato all’immagine: uso dei software dedicati

7. PROGRAMMA OSSERVATIVO: SOLE IN LUCE CAK

L’attrezzatura scientifica

La scheda raccolta dati

Come eseguire un’osservazione astronomica in luce CaK

Dal filmato all’immagine: uso dei software dedicati

Third Level - Upgrade (Scuola Secondaria di Secondo Grado)

1. DALLA QUALITA’ ALLA QUANTITA’

 

Uso dei software dedicati

Analisi quantitativa delle immagini prodotte: misure di lunghezza e di area

2. DETERMINAZIONE DELLA COSTANTE SOLARE

Il calore e la temperatura

Uso del calorimetro

La costante solare

Progettazione e costruzione dell’apparecchiatura per la determinazione della costante solare

L’esperimento e i dati ottenuti

3. IL RADIOTELESCOPIO

Il radiotelescopio: principi base

I vari tipi di radiotelescopi

4. RADIOTELESCOPIO SHF

Lo schema

I vari componenti e la loro realizzazione sperimentale

Le osservazioni

Determinazione della temperatura della fotosfera

5. RADIOTELESCOPIO VLF

Fenomeni SID: principi teorici di base

Lo schema

I vari componenti e la loro realizzazione sperimentale

La taratura

Le osservazioni